Bruxelles – La Commissione Europeaha dato il suo ok al nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee e i settori più colpiti dal caro energia dovuto alla guerra in Ucraina.
Margrethe Vestager, vice presidente Ue ha dichiarato che: “Dobbiamo mitigare l’impatto economico di questa guerra e sostenere aziende e settori gravemente colpiti. E dobbiamo agire in modo coordinato. La Commissione consentirà agli Stati membri di utilizzare la flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per far fronte a questa situazione senza precedenti, proteggendo nel contempo la parità di condizioni nel mercato unico“
“Le sanzioni adottate dall’Ue e dai suoi partner internazionali hanno gravemente colpito l’economia russa. Queste sanzioni incidono anche sull’economia europea e continueranno a farlo nei prossimi mesi – ha continuato la signora Vestager – consentirà agli Stati membri di concedere aiuti di importo limitato alle imprese colpite dall’attuale crisi o dalle relative sanzioni e controsanzioni russe, garantire che sufficiente liquidità rimanga disponibile per le imprese” attraverso le banche “e compensare le imprese per i costi aggiuntivi sostenuti a causa dei prezzi eccezionalmente elevati di gas ed elettricità“.

Il quadro temporaneo di crisi prevede tre tipi di aiuti. I Paesi membri potranno istituire regimi per concedere fino a 35mila euro per le imprese colpite dalla crisi attive nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, e fino a 400mila euro per le imprese colpite dalla crisi attive in tutti i altri settori. Questo aiuto può essere concesso in qualsiasi forma, comprese le sovvenzioni dirette.
Le altre due possibilità di aiuto sono quelle del sostegno temporaneo alla liquidità sotto forma di garanzie statali alle banche per garantire che continuino a erogare prestiti alle imprese, e schemi compensatori per le imprese per fare fronte ai costi aggiuntivi sostenuti a causa dei prezzi eccezionalmente elevati di gas ed elettricità, in particolare per quelle aziende ad alta intensità energetica.
L’aiuto complessivo per beneficiario non può superare il 30% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 2 milioni di euro.